Michelangelo Aquino

Obiettivo di business: Come tradurlo in obiettivo algoritmico.

In questo articolo capiamo come tradurre un obiettivo di business in un obiettivo algoritmico.
Obiettivo di business: come tradurlo in un obiettivo algoritmico.

Tempo di lettura: 4 minuti.

In questo articolo voglio parlarti di una delle attività più importanti che svolgo ogni giorno con il mio Team:

cercare di tradurre ciò che ci viene richiesto dai clienti (obiettivo di business) in un linguaggio comprensibile e ottimale per la macchina pubblicitaria (obiettivo algoritmico).

Come si “traduce”?

Per spiegarti meglio la questione, utilizzo un esempio pratico.

Ipotizziamo che l’obiettivo di business richiesto sia iniziare a generare acquisti su un Ecommerce che ha ottenuto zero vendite.

Come traduciamo questo obiettivo in un obiettivo algoritmico?

Non avendo dati pregressi a disposizione, se creassi subito campagne pubblicitarie con obiettivo (algoritmico) di acquisto nel 99% dei casi fallirò e non otterrò risultati.

Ma perché?

Perché, non avendo mai ricevuto acquisti prima, non esiste un dato al quale la struttura algoritmica riesce ad adattarsi. Non ha un input pregresso secondo il quale cercare altre persone predisposte a quel tipo di azione.

Cosa devo fare quindi?

Devo partire con un obiettivo meno ambizioso e più ”semplice” della vendita e, ad esempio, chiederò all’algoritmo di cercare persone predisposte all’aggiunta al carrello. 

Raggiunto un certo numero di persone predisposte all’aggiunta al carrello, chiederò all’algoritmo di trovare persone predisposte ad iniziare l’acquisto.

Raggiunto un certo volume di persone predisposte all’inizio d’acquisto, allora sì che gli chiederò di trovare persone predisposte all’acquisto.

Ecco, questo sarebbe il flusso di lavoro corretto o meglio, questo sarebbe il flusso di lavoro che mi garantisce stabilità.

A livello di algoritmo pubblicitario, se non ho stabilità di dato, il rischio di cadere in un ecosistema discontinuo e non performante è altissimo. Questo ovviamente inciderà in maniera negativa sul business.

Concludo, un obiettivo di business va sempre tradotto in un obiettivo algoritmico. E non è detto che i due coincidano.

Ricapitolando…

Abbiamo trattato la differenza tra obiettivo di business e obiettivo algoritmico e capito insieme perché in alcuni casi è possibile che non coincidano.

Se vuoi approfondire il significato di obiettivo algoritmico, ti consiglio di leggere l’articolo che trovi al link qui sotto. È un bell’approfondimento che ho fatto in merito 😉

Lo trovi qui. 

Bene, per oggi ho finito e ti do appuntamento al prossimo articolo! 🙂

Per qualsiasi dubbio, confronto o considerazione in merito, puoi tranquillamente contattarmi su Facebook oppure su Linkedin.

Se preferisci una call e hai domande sull’Adv, puoi prenotarla direttamente a questo link.

Michelangelo

Altri articoli

cialis 5 mg kalbe faydaları does glucotrust really work cialis 20 mg eczane fiyatı cialis olumsuz yorumları bayan azdırıcı damla etkisini ne zaman gösterir cialis sipariş kilo aldırıcı sertleştiriciler fx15 resmi satış sitesi escort ankara escort bursa escort izmir viagra zararları antalya escort

Grazie per avermi scritto , ti invierò la risposta corretta il prima possibile

Michelangelo